- Home
- »
- Traguardi 2024
- »
- MAI PIÙ SOLI dopo...

MAI PIÙ SOLI dopo un incidente stradale
Progetto realizzato dall’Associazione Gabriele Borgogni
Un servizio d’intervento psicologico qualificato e gratuito a supporto delle famiglie di ragazzi vittime della strada ed agli agenti della Polizia Municipale che devono dare comunicazione alle famiglie della perdita dei loro ragazzi.

L’Associazione Gabriele Borgogni nasce nel 2004 in memoria di Gabriele, ucciso a soli 19 anni da un automobilista che guidava in stato di ebrezza; fondata nel 2005 dalla sorella Valentina, insieme alla famiglia e ad alcuni amici, l’Associazione cresce negli anni per sensibilizzare, responsabilizzare, educare e rieducare tutti - dagli adulti ai bambini - alla sicurezza stradale.
Ogni giorno si impegnano a supportare psicologicamente e legalmente familiari che hanno perso i loro cari a causa di un sinistro mortale e sono sempre accanto a chi ha subito un sinistro grave riportando lesioni fisiche permanenti attraverso l'acquisto di protesi, attività riabilitativa e pet therapy.
Operano, collaborando con le Istituzioni locali e nazionali e con le altre Associazioni. Hanno contribuito a redigere la prima bozza della Legge 41/2016 sull'omicidio stradale. Nel 2015 hanno promosso in Toscana, l'Osservatorio Regionale sulla sicurezza stradale, un progetto che stanno portando avanti anche a livello nazionale, con la Commissione Trasporti alla Camera.
Perché la loro missione diventi sempre più grande nell'aiuto di chi ha bisogno dobbiamo impegnarci tutti ad essere convintamente consapevoli che la sicurezza stradale riguardi ognuno di noi per guidare la nostra vita, sempre verso la vita stessa.

Il progetto MAI PIÙ SOLI nasce dall’esperienza personale e dalla sensibilità di Valentina Borgogni, che in tutti questi anni di attività dell’Associazione Gabriele Borgogni ha incontrato molte, moltissime persone che avevano subito quello che lei e la sua famiglia avevano vissuto la notte del 2 dicembre 2004. Confronti umani che le hanno permesso di constatare che sul territorio Nazionale, né al livello pubblico né al livello privato, in casi di trauma psicologico grave causato da un lutto accidentale ed improvviso ci fossero degli sportelli di ascolto o servizi alla comunità atti a supportare psicologicamente le persone drammaticamente turbate psicologicamente per aiutarle in modo professionale e qualificato ad elaborare il lutto causato da una violenza stradale.
MAI PIÙ SOLI vuole rispondere a questo bisogno attraverso l’offerta gratuita di sostegno psicologico ai familiari delle vittime di sinistri stradali e agli operatori di polizia municipale che si trovano a gestire situazioni ad alto impatto emotivo, attivo sul territorio della Città Metropolitana di Firenze.

Oggi siamo lieti di aiutare l’Associazione nel lancio di questo progetto, start-up unico nel suo genere al livello Nazionale.
Un progetto che ha registrato un positivo consenso nei Comuni della Città Metropolitana di Firenze che lo hanno voluto per sopperire ad un bisogno mancante di risposta che fornisse un servizio d’intervento psicologico qualificato e gratuito a supporto delle famiglie delle vittime della strada e agli agenti della Polizia Municipale che devono gestire situazioni ad alto stress.
Il nostro impegno nel futuro è aiutarli a garantire una continuità al progetto MAI PIU’ SOLI, con la grande ambizione che si possa istituzionalizzare ed essere un esempio da replicare su altri territori italiani.
Per questo avranno bisogno di più risorse umane ed economico-finanziarie, per assumere un responsabile territoriale che lo gestisca tutto l’anno e prevedendo anche uno psicologo a collaborazione per garantire la supervisione dei colleghi coinvolti nelle attivazioni sul campo.
Riuscire a creare un’applicazione per mobile volta a semplificare la gestione logistico/organizzativa nella comunicazione degli interventi in emergenza ottimizzandone così il tempo e l’efficacia dell’attivazione del progetto.

Il progetto mai più soli nasce nel 2023, dopo l’esperienza all’interno del Comune di Firenze. Nello stesso anno il progetto si espande a 23 Comuni della Città Metropolitana di Firenze, e nel 2024 i Comuni diventano 32, oltre ad altri in diverse Province della Regione Toscana.
Grazie anche al contributo della Fondazione Fratini, l’Associazione Gabriele Borgogni ha potuto nel corso dell’anno 2024 estendere il progetto agli altri Comuni garantendo due psicologhe professioniste con reperibilità h 24 per tutto l’anno, che hanno svolto il lavoro di smistamento delle varie graduatorie degli psicologi, oltre ai contatti diretti con le Polizie Locali, reportistica, scrittura bandi e gestione analisi dei requisiti.
Nella Provincia di Firenze il nostro supporto psicologico è stato attivato in 27 sinistri stradali, supportando gli operatori di Polizia nella notizia del decesso di un familiare e supportando nell’immediato la famiglia nel riconoscimento della salma a medicina legale e/o nella riconsegna degli oggetti personali.
Da questi sinistri sono poi stati assistiti, su privata richiesta, 41 familiari, compreso anche dei minori che hanno perso uno dei genitori.
Gli incontri di debriefing sono stati 82 coinvolgendo 279 operatori di Polizia e dando supporto psicologico a 31 operatori che ne hanno fatto richiesta singolarmente.
Con il contributo ricevuto, inoltre, sono stati stampanti 2.000 brochure informative che sono state lasciate nei comandi di Polizia, oltre a gilet gialli per gli psicologi che intervenivano nel luogo dei sinistri stradali mortali.