- Home
- »
- Traguardi 2024
- »
- La Realtà Virtuale nella...

La Realtà Virtuale come strumento di Riabilitazione
Un progetto che coinvolge 3 unità Spinali sul Territorio Nazionale (Firenze, Torino e Milano), per promuovere l’inclusione tramite lo sport e la tecnologia.
L’obiettivo è donare quattro carrozzine comprensive di visore VR e manipolo-Joystick. Si tratta di un ausilio in più per il fisioterapista che attraverso l’applicazione installata su tablet, segue il paziente negli esercizi osservandone i movimenti e definendo i perimetri del campo e il punto di caduta della pallina.
Il paziente all'interno delle Unità Spinali può così coniugare una parte degli esercizi fisioterapici al gioco.
Lo scopo è promuovere l’inclusione tramite lo sport e la tecnologia.
Questa idea innovativa, sviluppata a Torino, permette alle persone disabili e alle persone colpite da diverse forme di malattie degenerative, (esempio Parkinson, Alzheimer e altre patologie) di migliorane le funzioni cognitive, diminuire lo stress, migliorare la memoria e rallentare il declino fisico. L’esperienza è guidata dall'allenatore/fisioterapista.
Lo sport, come si sa è importante, è un mezzo di aggregazione sociale, che aiuta a ritrovare la propria autonomia, a realizzarsi a livello sociale e può essere d’aiuto nel recupero della mobilità.

Siamo lieti di annunciare il lancio di A.L.I. (Allena L'Imprevedibilità), un progetto innovativo che combina tecnologia avanzata e fisioterapia, rivolto ai pazienti delle Unità Spinali, ma anche agli sportivi, professionisti e dilettanti, con l’obiettivo di ottimizzare il rendimento. Sostenuto dalla Fondazione Fiorenzo Fratini Onlus, il progetto nasce da un’idea italiana ed è realizzato grazie ad un software dedicato.
Il progetto utilizza visori VR e carrozzine sportive per allenare la capacità di adattamento in situazioni imprevedibili, come in un campo da tennis. Con il supporto del personale sanitario, il progetto stimola il recupero delle funzioni motorie e cognitive, migliorando mobilità e coordinazione in ambienti dinamici.
Non si tratta di un semplice gioco, ma di un’esperienza immersiva: grazie all’uso di visori Meta Quest Pro, sensori avanzati nella carrozzina sportiva e nella racchetta, i pazienti possono allenarsi in un campo da tennis virtuale, favorendo l’autonomia e la motivazione del gioco. Ogni movimento è monitorato in tempo reale dal personale sanitario, che adatta gli esercizi alle necessità del paziente.
La Fondazione Fiorenzo Fratini Onlus donerà tre carrozzine sportive equipaggiate con visori VR, iPad e software per l'allenamento virtuale a tre Unità Spinali:
Firenze (CTO A.O.U. Careggi)
Torino (CTO A.O.U.)
Milano (Niguarda A.S.S.T. Grande Ospedale Metropolitano)
Rassegna Stampa
